Torna su

Russi : Le campane di Russi. Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare in Provincia di Ravenna.

Informazioni storiche della Provincia di Ravenna

Sono due i musei insoliti e vivace centro agricolo- industriale di Russi. Nel centro storico si visita il museo di arte campanaria, una delle più singolari collezioni di campane formata da oltre 40 esemplari, alcuni dei quali di raro pregio. Percorrendo invece la strada San Vitale, in direzione Ravenna, si incontra il Museo dell'arredo contemporaneo, una collezione di design e arredamento di interni tra le più importanti in Europa. Tra gli altri motivi di una visita a Russi, l'antica Rocca trecentesca, sede del Museo civico con la pinacoteca, reperti archeologici provenienti dalla Villa romana e una raccolta di documenti, lettere, libri, medaglie, diplomi, fotografie, disegni e cimeli appartenuti ad Alfredo a carini (russi, 1826-1890), ingegnere, deputato del regno e poi ministro dei lavori pubblici. Passeggiando per le vie del centro, si ammirano alcuni edifici religiosi del Settecento, l'ottocentesco teatro comunale, la chiesa di SantaApollinare e la chiesa dell'Addolorata, decorata a stucchi. Poco fuori il centro abitato si visita uno dei ritrovamenti romani più importanti e meglio conservate del Nord Italia : la Villa romana del primo secolo a.C. , con i pavimenti in mosaico bianco e nero di rara bellezza. A circa 2 km da russi, nei pressi dell'argine destro del fiume Lamone , sorge il monumentale Palazzo di San Giacomo, di fine Cinquecento, residenza di villeggiatura estiva dei Rasponi , nobile famiglia ravennate. In luglio Russi, insieme a Faenza, Tredozio e Modigliana, ospita Saxarts festival con workshop e concerti interamente dedicati al sassofono.

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Da Visitare

Social

Cerca


Tags

[CategoriaTagsLaterale]