Torna su

Casola Valsenio : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diRavenna.

Comuni

Comune di Casola Valsenio

CENNI GEOGRAFICI

Comune collinare, di origine medievale, con un’economia di tipo agricolo e industriale. I casolani, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito tra numerosissime case sparse e le località Zattaglia, Baffadi, Cà Rondino, Case Cozzo, Mercatale, Pagnano, Ponte di Baffadi, San Ruffillo, Sant’Apolinnare e Valsenio. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate variazioni altimetriche: si raggiungono i 966 metri di quota. L’abitato, che non fa registrare segni di espansione edilizia, conservando un aspetto rurale, ha un andamento plano-altimetrico vario.

CENNI STORICI

Abitata già da etruschi, cui subentrarono galli e romani, come testimoniano i reperti rinvenuti nella zona, sorse nel Medioevo attorno a uno dei fortilizi costruiti sulle alture circostanti e posti sotto la giurisdizione dell’abbazia benedettina di Valsenio, fondata verso il secolo XI. La prima parte del toponimo deriva dal latino CASULA, diminutivo di CASA, mentre la seconda si richiama all’attuale ubicazione dell’abitato. Donata, nella prima metà del 1100, da papa Onorio II alla Chiesa di Imola, agli inizi del Duecento passò sotto il controllo di Faenza. Ciò provocò una violenta ribellione della popolazione e la rappresaglia dei faentini, che distrussero il borgo. Ricostruita nella valle del Senio, tra il XIII e il XV secolo appartenne ai Manfredi di Faenza, ai Visconti, ai signori di Imola –Girolamo Riario e Caterina Sforza– e a Cesare Borgia. Conquistata dai veneziani all’inizio del Cinquecento, tornò poco dopo sotto lo Stato Pontificio, che ne affidò la reggenza alternativamente agli imolesi e ai conti Calderini di Bologna. Le famiglie più in vista del luogo, tra cui Ceroni, che mal tolleravano ingerenze esterne nella gestione del territorio, si ribellarono contro i governanti, provocando la dura reazione del papato. Divenuta sede del governatore, conobbe una grande crescita economica dopo l’unità d’Italia, grazie allo sviluppo dell’agricoltura e del commercio. Durante la seconda guerra mondiale fu teatro di cruenti scontri tra gli alleati e i tedeschi. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: la torre civica, del XVI secolo; la torre del Galbetto, unico resto dell’antica porta del paese; la chiesa parrocchiale; quella del Suffragio; i ruderi della chiesa di Santa Maria, sul colle dove sorse il primitivo insediamento casolano; la chiesa di Valsenio, l’omonima abbazia e il Cardello, ossia l’antica foresteria abbaziale.

LUOGHI D'INTERESSE

Territorio comunale, a nord, è attraversato dalla Vena del Gesso Romagnola, una spettacolare e imponente dorsale rocciosa che taglia trasversalmente le vallate che dall'Appennino scendono verso la pianura. Su questa area, che si estende tra le province di Ravenna e Bologna, la Regione Emilia-Romagna con legge 21/2/2005 n.10 ha istituito il Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola su una superficie complessiva di ha 2.042. Vi si trova la Villa Il Cardello, antica foresteria di un'abbazia medievale nonché casa del famoso poeta e scrittore Alfredo Oriani (1856-1909). Oggi l'abitazione, monumento nazionale, è adibita a casa-museo dello scrittore; l'edificio è gestito dalla Fondazione Casa di Oriani. A 715 m s.l.m., nello spartiacque tra le vallate del Senio e del Santerno, si trova Monte Battaglia, sulla cui sommità sorge il torrione di una rocca medievale. Abbazie e pievi del territorio casolano L'Appennino casolano tra Romagna e Toscana Nel territorio di Casola Valsenio è sita l'antica Abbazia di San Giovanni Battista in Valsenio. Dalle ricerche archeologiche condotte negli anni 2000 sono state rinvenute strutture murarie, pressoché intatte, della primitiva costruzione, databile tra tardo antico ed Alto Medioevo. Una delle pievi più antiche di Casola Valsenio è la Pieve di Settefonti. È stata recentemente restaurata.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diCasola Valsenio

Agriturismi nel Comune di Casola Valsenio Tot: (1)  -  Ristoranti nel Comune di Casola Valsenio Tot: (1)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Casola Valsenio

Casola Valsenio (Comune)  -  Il Prato Dei Fiorentini (Ristoranti)  -  Il Poggiolo Valle Sintria (Agriturismi)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Da Visitare

Cerca