Comuni
Comune di Fusignano
CENNI GEOGRAFICI
Centro di pianura, di origini medievali, con un’economia basata su attività agricole, industriali e commerciali. I fusignanesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente alto, risiedono soprattutto nel capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e nelle località Maiano Monti, Rossetta e San Savino; il resto della popolazione si distribuisce tra numerose case sparse e i nuclei Case Armandi, Case Foschini, Case Lacchini, Case Marini, Case Minguzzi, Case Santa Lucia e Maiano Nuovo. Il territorio ha un profilo geometrico molto regolare, con impercettibili variazioni altimetriche, che imprimono all’abitato, interessato da espansione edilizia, un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, si raffigura, su sfondo rosso, un fuso d’oro, posto in palo, con filo d’argento.
CENNI STORICI
I primi insediamenti nella zona risalgono a epoca preistorica, stando ai reperti ritrovati nei pressi dell’abitato; a questi ne subentrarono altri fino ad arrivare alla colonizzazione dei romani, di cui pure sono pervenute numerose testimonianze. Il toponimo, attestato dalla seconda metà del X secolo, deriva probabilmente dal personale latino FUSINIUS, con l’aggiunta del suffisso -ANUS; non manca però chi lo riporta al termine “fuso” oppure al latino FUSINA, ‘fucina’, o FOSSA, ‘fossato, canale’. Sviluppatasi intorno alla pieve di San Giovanni in Liba, risalente al VI-VII secolo, fu infeudata ai conti di Cunio, che vi costruirono un castello, distrutto, nel Duecento, da una terribile alluvione del Senio. Il vecchio borgo, divenuto insicuro, fu man mano abbandonato: la popolazione preferì spostarsi nel sito attuale, dando vita a un nuovo insediamento attorno alla residenza dei Cunio, edificata in un’area meno esposta alle inondazioni. Venduta ai Da Polenta, nel Quattrocento appartenne, tra gli altri, agli Sforza, ai veneziani, ai Visconti, ai Manfredi di Faenza e agli Estensi di Ferrara, che la concessero ai marchesi Calcagnini. Questi ne mantennero il possesso per quasi tre secoli, nonostante i tentativi di espropriazione da parte dei Corelli e degli imolesi. Dopo la breve parentesi napoleonica, tornò sotto il dominio pontificio, fu poi annessa al Regno d’Italia. Notevoli sono stati i danni subiti durante la seconda guerra mondiale. Del patrimonio storico-architettonico fanno parte: la chiesa del Pio Suffragio, del XVIII secolo; la parrocchiale, consacrata negli anni Cinquanta; la chiesa di San Savino, contenente un sarcofago bizantino, del V secolo; la chiesa della Madonna del Pilar e la settecentesca villa in cui soggiornò il poeta Vincenzo Monti, a Maiano Monti.
LUOGHI D'INTERESSE
Già Castrum Fusiniani, di proprietà dei Conti di Cunio, Fusignano fu nei secoli proprietà estense e papale. Città natale del musicista Arcangelo Corelli (1653 - 1713), è stata in buona parte ricostruita dopo la seconda guerra mondiale. Tra gli edifici del centro storico, sopravvissuti alle vicende del secondo conflitto mondiale, da ammirare la Chiesa di San Giovanni Battista, che custodisce una preziosa tavola cinquecentesca raffigurante il “Battesimo di Cristo” (attribuita a Dosso e Battista Dossi) e il quadro raffigurante la “Beata Vergine Maria Patrona Fusiniani” del 1570 (dipinta dal frate Francesco Acquaviva), la Chiesa del Pio Suffragio (o Tempio dei Caduti), eretta nel 1753, che conserva tele attribuite a Benedetto Del Buono, e l’urna votiva della scuola del Canova. Negli ambienti dell’antico ospedale San Rocco (XVI sec.) ha sede il Museo Civico San Rocco che ospita un’importante raccolta di targhe devozionali mariane in ceramica. In località San Savino, l’omonimo santuario accoglie un monumentale sarcofago bizantino del V secolo, sepolcro del Santo, evangelizzatore di queste terre. Infine, a Maiano Monti è situata la villa, costruita nel 1737, che appartenne alla famiglia del poeta e letterato Vincenzo Monti.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diFusignano
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Fusignano