Comuni
Comune di Riolo Terme
CENNI GEOGRAFICI
Centro collinare, di origine antica, le cui economia si basa soprattutto sul turismo termale, oltre che sull’agricoltura e sull’industria. I riolesi, che presentano un elevato indice di vecchiaia, si distribuiscono tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerose case sparse e le località Borgo-Rivola, Cuffiano, Isola e Costa Vecchia. Il territorio ha un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche abbastanza accentuate: si raggiungono i 497 metri di quota. L’abitato, che, con le mura e la rocca medievali, ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è leggermente vario
CENNI STORICI
Abitata fin da epoca preistorica, come testimoniano i reperti archeologici rinvenuti nella zona, registrò in seguito altri insediamenti fino ad arrivare, nel I secolo a.C., alla colonizzazione dei romani, che già conoscevano le proprietà terapeutiche delle sue acque termali. Il toponimo, attestato dal XII secolo, deriva dal latino RIVULUS (diminutivo di RIVUS), ‘piccolo ruscello’. A lungo chiamata Riolo, assunse la denominazione di Riolo dei Bagni nel 1914 e quella attuale nel 1957. Con la caduta dell’impero romano si aprì alle invasioni barbariche, che portarono allo spopolamento dell’intera valle del Senio. Qualche segno di ripresa si manifestò solo a partire dal IX secolo, grazie ai lavori di bonifica dei monaci benedettini. Al centro di dure contese tra Imola, cui era assoggettata, Faenza e Bologna, nella prima metà del Trecento cadde nelle mani dei bolognesi, che vi costruirono una possente rocca. Espugnata, all’inizio del XV secolo, da Alberico da Barbiano, appartenne poi agli Alidosi, ai Manfredi di Faenza, ai Riario Sforza, a Cesare Borgia e ai veneziani. Riconquistata, nel Cinquecento, dal papa Giulio II, che la sottomise a Imola, rimase in possesso della Chiesa fino all’unità d’Italia, fatta eccezione per la parentesi napoleonica, durante la quale fu annessa alla Repubblica Cisalpina. Della storia più recente si ricordano i tragici momenti vissuti sul finire della seconda guerra mondiale, quando fu teatro di sanguinosi scontri tra gli alleati e i tedeschi. Del patrimonio storico-architettonico fanno parte: la rocca, costruita verso la fine del Trecento e restaurata da Caterina Sforza, nel XV secolo; una torre quattrocentesca, resto di un avamposto veneziano, a Cuffiano; la recente chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista e l’antica abbazia di San Pietro in Sala, oggi ridotta a casa colonica, in località Laderchio.
LUOGHI D'INTERESSE
Riolo Terme e’ una piccola citta’ situata in Terra di Romagna nelle colline adiacenti l’Appennino Tosco-Romagnolo. In soli 15 Km si raggiunge la Toscana, percorrendo Itinerari immersi nella natura, in un susseguirsi di piccoli borghi e rocche, godendo di splendidi panorami. Venite a trovarci, sarete nostri ospiti , insieme scopriremo gli aromi e le tradizioni che la Romagna, terra ricca di storia e tradizioni offre. Uniche e inconfondibili le eccellenze enogastronomiche che diventano il punto di partenza ideale per una conoscenza completa, anche storica e culturale di un territorio ricco di diversita’ – mare, collina, montagna,pianura – che ne fanno il particolare pregio. Riolo Terme è uno dei più rinomati centri di cure termali e vacanze benessere d'Italia. Da visitare: La Rocca Trecentesca: conserva ancora tutto il fascino del passato ed è oggi sede di importanti mostre d'arte e concerti. La Chiesa di S.Giovanni Battista: al suo interno è collocata un’imponente opera sacra, "La Redenzione" di Sante Ghinassi, grandioso pannello in ceramica di 100 mq. Lo Stabilimento Termale: immerso nel verde di un parco secolare, ospita attrezzature per cure inalatorie, fanghi, idromassaggi, centro estetico ed il nuovissimo centro metodologie naturali. L'autunno è occasione di visita a sagre paesane uniche dedicate ai frutti dimenticati, alle castagne, e ad altre delizie di stagione. Per queste occasioni l'Hotel Senio propone nella pagina news e prezzi pacchetti dedicati.
.
.